Elettrorivista (a)periodica
di ciarlatanerie teatrali

  • Prologo
  • Manifesto
  • Chi (non) siamo
  • Sguardazzi
    • Sguardazzi
    • Giovinazzi
    • Archivio
  • Strombazzi
    • Comunicati
    • Consigliazzi
  • Sdottorazzi
  • Intrallazzi
    • Intrallazzi
    • Questionari arlecchini
  • Arazzi
  • Newsletter
  • Contatti
Cerca
Lo sguardo di ArlecchinoLSDAElettrorivista (a)periodica di ciarlatanerie teatrali
Lo sguardo di ArlecchinoLSDA
Lo sguardo di ArlecchinoArtist
  • Lo sguardo di Arlecchino
    • Prologo
    • Manifesto
    • Chi (non) siamo
    • Newsletter
    • Contatti
  • Sguardazzi
    • Sguardazzi
    • Giovinazzi
    • Archivio
  • Intrallazzi
    • Intrallazzi
    • Questionari arlecchini
  • Sdottorazzi
  • Strombazzi
    • Strombazzi
    • Comunicati
    • Consigliazzi
  • Arazzi
Facebook
Mail
RSS
Lo sguardo di ArlecchinoArtist
  • Lo sguardo di Arlecchino
    • Prologo
    • Manifesto
    • Chi (non) siamo
    • Newsletter
    • Contatti
  • Sguardazzi
    • Sguardazzi
    • Giovinazzi
    • Archivio
  • Intrallazzi
    • Intrallazzi
    • Questionari arlecchini
  • Sdottorazzi
  • Strombazzi
    • Strombazzi
    • Comunicati
    • Consigliazzi
  • Arazzi
Facebook
Mail
RSS
    ARCHIVIO SPETTACOLI

    Benvenuti in casa Gori, A. Benvenuti (1988)

    Titolo: Benvenuti in casa Gori
    Regia: Alessandro Benvenuti

    di Ugo Chiti e Alessandro Benvenuti 
    con Alessandro Benvenuti
    luci Maurizio Viani
    regia Alessandro Benvenuti
    produzione Arca Azzurra Teatro

    Il giorno di Natale, la toscanissima famiglia Gori si riunisce attorno al tavolo per il tradizionale pranzo.
    I commensali: il novantenne Annibale Papini, il capofamiglia Gino Gori, la moglie Adele e il figlio Danilo con la giovane fidanzata Cinzia; Bruna, secondogenita di Annibale, Libero, suo marito, la figlia Sandra con il marito Luciano e la piccola Samantha.
    Aspettando l’Urbi et Orbi del Papa i dieci, in mancanza di un’alternativa ragionata, non possono fare a meno di ingannare il tempo tirando fuori, tra un crostino e una cucchiaiata di tortellini in brodo, il catalogo dei propri problemi esistenziali; la situazione ovviamente non tarda a precipitare in una velenosa sequela di accuse reciproche e violenti battibecchi.

    Tra il riemergere di passati rancori, odi e insofferenze più o meno sopite, repentine rappacificazioni, Benvenuti delinea questo tragicomico ritratto familiare, che, come quello di Un comico fatto di sangue, è surreale sì, ma non troppo.

    SGUARDAZZI/RECENSIONI
      Lo sguardo di ArlecchinoLo sguardo di Arlecchino

      Elettrorivista (a)periodica di ciarlatanerie teatrali

      SGUARDAZZI - INTRALLAZZI - SDOTTORAZZI - STROMBAZZI - ARAZZI
      PROLOGO - MANIFESTO - REDAZIONE - CONTATTI

      © 2015-2021 Lo sguardo di Arlecchino
      Artwork & Web Design: Marco Magurno

      Facebook
      Mail
      RSS