ARCHIVIO SPETTACOLI

    Il giocatore, Dostoevskij-Russo (2017)

    Titolo: Il giocatore

    da Fëdor Dostoevskij
    regia Gabriele Russo
    adattamento Vitaliano Trevisan
    con Daniele Russo, Marcello Romolo, Camilla Semino Favro, Paola Sambo, Alfredo Angelici, Martina Galletta, Alessio Piazza, Sebastiano Gavasso
    scene Roberto Crea
    costumi Chiara Aversano
    disegno luci Salvatore Palladino
    movimenti scenici Eugenio Dura
    coproduzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro Stabile di Catania

    Erano diversi anni che avevo voglia di affrontare in teatro il tema del gioco d’azzardo e, dopo aver letto molti testi contemporanei sull’argomento, più andavo avanti nelle ricerche più mi convincevo che nulla era più adatto de Il giocatore di Dostoevskij. Per un motivo molto semplice: qui il gioco non è solo l’oggetto centrale dell’opera, ma è presente, in forma di metafora o di allusione, ovunque. È nelle relazioni ossessive tra i personaggi, nei continui ‘rilanci’ a cui le circostanze li costringono, nelle vane speranze a cui sono aggrappati che li fanno stare sospesi; come si è sospesi quando si è in attesa che la pallina cada sul rosso o sul nero. Così, inevitabilmente, si arriva alle analogie con l’oggi, con il ruolo che al gioco d’azzardo è stato assicurato dalla nostra società. Ecco perché quando vedremo la baboulinka o il giocatore perdere tutti i loro soldi al casinò, forse per un attimo ci dimenticheremo che si tratta dei personaggi di Dostoevskij e vedremo, più genericamente una vecchina, sola, in preda al vizio del gioco o un giovane compulsivo perso in un video poker. Per amplificare e sostenere il dialogo con la nostra contemporaneità senza perdere il rapporto con il testo e con la narrazione, ho scelto un’ambientazione che fosse ‘atemporale’, creata da contaminazioni fra passato e presente, antico e moderno; questo vale per la scena, per i costumi, per le musiche e, naturalmente, per il linguaggio. Con Trevisan eravamo d’accordo nel cercare una direzione che esaltasse gli elementi d’’azione’ presenti nell’opera. In particolare nella seconda parte del romanzo, quando l’arrivo inaspettato della baboulinka (un vero e proprio coup de théâtre) ci ha consentito di sterzare verso il registro della commedia prima di tornare dritti verso il dramma finale a cui sono destinati tutti i personaggi. Se da un lato l’azione scenica ed il conflitto sono più semplici da intercettare e mettere a fuoco in alcune zone del testo, parte significativa del lavoro con gli attori si è concentrato nella ricerca dell’’azione emotiva’ dei personaggi nei passaggi più ‘letterari’ e/o ‘narrativi’, fondamentali, perché nascondono tutto il senso del racconto di Dostoevskij. Inoltre, abbiamo deciso di raccontare anche la genesi del romanzo, intrecciando la storia di Aleksej con la vicenda di Dostoevskij che scrisse Il giocatore praticamente sotto ricatto. Una sorta di sfida nella sfida, o per meglio dire: di scommessa nella scommessa. Dunque, al principio abbiamo un uomo (Aleksej) che è soprattutto il ricordo di un uomo: ciò che resta di lui quando è posseduto da un vizio. Il vizio e l’uomo sono raccontati da un altro uomo (Dostoevskij), vittima della stessa schiavitù dalla quale riesce a liberarsi solo dopo averla prima vissuta e poi raccontata. Una sorta di catarsi non lineare, che traccia il racconto di due percorsi paralleli ma opposti. Aleksej diventa Dostoevskij e viceversa: si fondono, lungo la strada l’uno nell’altro. E mentre l’uno affonda, l’altro risorge. Ma anche Polina diventa Anna Grigor’evna e poi nuovamente Polina. Sono entrambi multiformi e, dunque, alla ricerca di una forma. Aleksej cerca di conquistare la propria forma attraverso il gioco: «Io non ho forma, né forma né meriti», dice. È sospeso, è in bilico e, insieme a lui, è sospeso lo spettacolo: forma o non forma, dramma o commedia? Ed è sospeso il sentimento amoroso, privo di corrispondenza temporale: Aleksej insegue Polina quando lei fugge, ma quando lei finalmente pare essere pronta, lui preferisce correre altrove. Precisamente, al casinò. E noi andiamo con lui, ne sentiamo i rumori: i tintinnii delle slot, la pallina che gira nella roulette, il fruscio delle carte e il rumore più assordante, quello delle pulsioni dei personaggi. Tutti ossessionati dal gioco, guidati dallo spasmodico desiderio di denaro. Ma se il denaro perdesse improvvisamente valore lasciando il posto al desiderio irrefrenabile di giocare semplicemente per il piacere di farlo? Allora, avremmo nuovamente i giocatori, il giocatore, un giocatore. E il sipario non si chiuderebbe. E la pallina continuerebbe a girare.
    Gabriele Russo

    SGUARDAZZI/RECENSIONI