ARCHIVIO SPETTACOLI

    Italianesi, S. La Ruina (2011)

    Titolo: Italianesi
    Regia: Saverio La Ruina

    di e con Saverio La Ruina
    musiche originali Roberto Cherillo
    disegno luci Dario De Luca
    direzione tecnica Gaetano Bonofiglio
    organizzazione Settimio Pisano
    produzione Scena Verticale

    Tournée:

    Calendario dal sito ufficiale

    Esiste una tragedia inaudita, rimossa dai libri di storia, consumata fino a qualche giorno fa a pochi chilometri dalle nostre case.
    Alla fine della seconda guerra mondiale, migliaia di soldati e civili italiani rimangono intrappolati in Albania con l’avvento del regime dittatoriale, costretti a vivere in un clima di terrore e oggetto di periodiche e violente persecuzioni Con l’accusa di attività sovversiva ai danni del regime la maggior parte viene condannata e poi rimpatriata in Italia. Donne e bambini vengono trattenuti e internati in campi di prigionia per la sola colpa di essere mogli e figli di italiani. Vivono in alloggi circondati da filo spinato, controllati dalla polizia segreta del regime, sottoposti a interrogatori, appelli quotidiani, lavori forzati e torture. In quei campi di prigionia rimangono quarant’anni, dimenticati.
    Come il “nostro” che vi nasce nel 1951 e vive quarant’anni nel mito del padre e dell’Italia che raggiunge nel 1991 a seguito della caduta del regime.
    Riconosciuti come profughi dallo Stato italiano, arrivano nel Belpaese in 365, convinti di essere accolti come eroi, ma paradossalmente condannati ad essere italiani in Albania e albanesi in Italia.
    Ispirato a storie vere.

    Testo selezionato per il progetto Face à Face / Parole d’Italia per scene di Francia.
    La prima stesura del testo è giunta nella cinquina dei finalisti al Premio Riccione per il Teatro 2011.
    Lo spettacolo è stato trasmesso in diretta radiofonica nell’ambito di Radio 3 in Festival il 13/04/12.

    Ho cominciato a ricordare che in questo posto dove non c’era mai nessuno mi sedevo a terra al tramonto e stavo. Ho cominciato a ricordare che guardavo in cielo e aspettavo. Aspettavo aspettavo fino a quando non passava un aeroplano. “Ma vai a sapere sta gente dove va?”, pensavo. Pensavo come può pensare un bambino che non aveva mai visto niente del mondo. “Vai a sapere che si prova a stare in cielo?”.
    Ho cominciato a ricordare che quando l’aeroplano era sparito dall’orizzonte, chiudevo gli occhi e l’aeroplano tornava un’altra volta indietro nella mente, stringevo gli occhi più forte e mo potevo vedere pure dentro all’aeroplano, che poi non sapendo com’era fatto me lo pensavo tale e quale a un postale, ma proprio tale e quale, con l’autista allo sterzo che fumava e la gente attorno a fare domande:
    – “Ma quando arriviamo?”.
    – “Oggi è un poco fuori orario, però, eh”.
    – “Non le potresti prendere più piano quelle curve per favore che mi toccano lo stomaco?”.
    Me lo pensavo proprio come quei postali con quelle signore anziane che danno sempre fastidio all’autista:
    – “Io dovrei scendere un poco poco prima della fermata, me lo faresti il piacere di farmi scendere proprio davanti alla Esso?”.
    Pensavo che dietro a sta signora anziana ci stavano seduti mamma e papà, che papà era finalmente tornato dall’Italia, era tornato in Albania ed era venuto a (pigliarci) prenderci. E approfittando di un momento che la signora anziana stava zitta, che finalmente quelle curve lo stomaco gliel’avevano toccato, ho fatto a papà:
    – “Papà, dove andiamo?”.
    – “Eh”, fa lui, “andiamo nel posto più bello del mondo”.
    – “E qual è sto posto più bello del mondo?”, facevo io.
    – “L’Italia”.
    – “E com’è st’Italia?”.
    – “Eh, è un posto bellissimo l’Italia”, faceva lui.
    Gli facevo tutte quelle domande ingenue che può fare un bambino che non aveva mai visto niente del mondo.
    – “E perché è un posto bellissimo?”.
    – “Ma perché in Italia ci sono le città più belle del mondo: Firenze, Roma, Venezia. Non c’è cosa più bella che essere italiani”.
    – “E perché non c’è cosa più bella che essere italiani?”, facevo io.
    – “Ma perché in Italia siamo tutti pittori, musicisti, cantanti”.
    Al punto che quando poi siamo tornati veramente in Italia, scendendo a Roma dal treno io m’aspettavo un’orchestra, con la gente che suonava ballava e cantava. E invece non suonava e ballava nessuno, e tantomeno cantava nessuno, anzi c’hanno tenuti bloccati cinque giorni alla stazione e zitti, e se reclamavamo ci guardavano pure storto e zitti lo stesso.
    – “Ma guarda st’albanesi…”, dicevano le guardie.
    – “Non c’è cosa più bella che essere italiani”, diceva papà.                  (dal testo)

    SGUARDAZZI/RECENSIONI