ARCHIVIO SPETTACOLI
Nabucco, G. Verdi, Palumbo-Muscato (2016)
Titolo: Nabucco
dramma lirico in quattro parti
musica Giuseppe Verdi
libretto Temistocle Solera
Abigaille Susanna Branchini
Nabucco Dimitri Platanias
Ismaele Paolo Antognetti
Zaccaria Riccardo Zanellato
Fenena Anna Malavasi
Il gran sacerdote di Belo Carlo Striuli
Anna Elena Borin
Abdallo Stefano Consolini
direttore Renato Palumbo
regia Leo Muscato
scene Tiziano Santi
costumi Silvia Aymonino
luci Alessandro Verazzi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
allestimento Teatro Lirico di Cagliari
Quando Giuseppe Verdi incontra Bartolomeo Merelli, impresario del Teatro alla Scala, non vuole saperne di comporre una nuova opera: è distrutto dal dolore della morte del figlio e della moglie e si è convinto di essere un pessimo musicista per il fiasco della sua prima opera, Oberto conte di San Bonifacio. Merelli, un arruffone che truffa regolarmente i compositori sui compensi, riesce a infilare nella tasca del pastrano di Verdi il libretto per una nuova opera, il Nabuccodonosor, la cui commissione è stata rifiutata da Carl Otto Nicolai. Giunto a casa, Verdi, arrabbiato, getta via il libretto con l’intenzione di distruggerlo, ma questo si apre sui versi del Va pensiero: è l’ispirazione che cercava.