Elettrorivista (a)periodica
di ciarlatanerie teatrali

  • Prologo
  • Manifesto
  • Chi (non) siamo
  • Sguardazzi
    • Sguardazzi
    • Giovinazzi
    • Archivio
  • Strombazzi
    • Comunicati
    • Consigliazzi
  • Sdottorazzi
  • Intrallazzi
    • Intrallazzi
    • Questionari arlecchini
  • Arazzi
  • Newsletter
  • Contatti
Cerca
Lo sguardo di ArlecchinoLSDAElettrorivista (a)periodica di ciarlatanerie teatrali
Lo sguardo di ArlecchinoLSDA
Lo sguardo di ArlecchinoArtist
  • Lo sguardo di Arlecchino
    • Prologo
    • Manifesto
    • Chi (non) siamo
    • Newsletter
    • Contatti
  • Sguardazzi
    • Sguardazzi
    • Giovinazzi
    • Archivio
  • Intrallazzi
    • Intrallazzi
    • Questionari arlecchini
  • Sdottorazzi
  • Strombazzi
    • Strombazzi
    • Comunicati
    • Consigliazzi
  • Arazzi
Facebook
Mail
RSS
Lo sguardo di ArlecchinoArtist
  • Lo sguardo di Arlecchino
    • Prologo
    • Manifesto
    • Chi (non) siamo
    • Newsletter
    • Contatti
  • Sguardazzi
    • Sguardazzi
    • Giovinazzi
    • Archivio
  • Intrallazzi
    • Intrallazzi
    • Questionari arlecchini
  • Sdottorazzi
  • Strombazzi
    • Strombazzi
    • Comunicati
    • Consigliazzi
  • Arazzi
Facebook
Mail
RSS
    ARCHIVIO SPETTACOLI

    Adulto (Phoebe Zeitgeist teatro, 2014)

    Titolo: Adulto
    Regia: Giuseppe Isgrò

    Adulto
    ispirato dai testi finali di Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Dario Bellezza

    uno spettacolo di Giuseppe Isgrò
    con Dario Muratore
    voci Ferdinando Bruni, Ida Marinelli
    Dramaturg Francesca Marianna Consonni
    suono Giovanni Isgrò
    assistente ai costumi e alla scena Vito Bartucca
    tecnico attrezzista Gilles Ielo
    immagine Sally Cellophane
    grafica Alessandro Tonoli
    in collaborazione con Voci Erranti, Racconigi (CN) e TMO Teatro Mediterraneo Occupato, Palermo

    «Nello stesso tempo in cui progettavo e scrivevo il mio romanzo, cioè ricercavo il senso della realtà e ne prendevo possesso, proprio nell’atto creativo che tutto questo implicava, io desideravo anche di liberarmi di me stesso, cioè di morire. Morire nella mia creazione: morire come in effetti si muore, di parto: morire come in effetti si muore, eiaculando nel ventre materno»
    (Pier Paolo Pasolini, Petrolio, Appunto 99)

    Adulto è una ricerca sulla parte maledetta della crescita, quella che non matura, che non si dichiara, che non si esprime e che non si arresta: un’energia sotterranea e magmatica, devastante quanto generatrice. Lo sguardo del pubblico è affacciato alla scena come alla rete da cantiere di uno scavo immaginale. Qui sono insabbiati gli oggetti ludici, erotici, i feticci e i travestimenti di un individuo abnorme e delicatissimo, che produce i suoi riti scabrosi in questo che sembra un luogo periferico, sospeso, tutto autogenerato, autonomo rispetto al resto del mondo. Linee di led e radio analogiche sono i confini visivi e sonori della scena, un luogo della mente che restituisce suoni, bagliori, presenze: è un buco dall’attività frenetica, una fossa abitata da un unico personaggio, costantemente antagonista. Tuttavia questa non è la storia dell’ostilità alla vita o di un arroccamento, ma quella al contrario di una totale resa, di una spesa oscena di sé, di un’estasi fatale, unita carnalmente al fallimento. Invece di crescere e divenire solido, l’io si disperde, si sparge, decresce, torna all’origine, fino all’utero materno. Le trasformazioni a cui è sottoposto il personaggio trascendono il genere sessuale, la morale, il ruolo sociale, la direzione ordinaria della vita. Tutto il processo è però attraversato da desiderio, amore, bisogno estremo e abominevole di tenerezza. Si tratta di una bestemmia recitata con il rapimento di una preghiera, di un sublime sprofondare. Le parole che compongono questa contro oratoria sono tratte dalle opere finali di Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante e Dario Bellezza, accomunate dall’essere liriche filosofiche, opere pericolose e azzardate, crolli monumentali che prefigurano la morte e sono assieme capaci di un pensiero visionario e rigenerativo sul divenire. Da questi testi controversi emerge la possibilità di un procedere diverso, interno alla vita, contrario all’essere unitari, finiti, coerenti, pienamente adulti. Adulto è infatti una dedica allo spirito che è capace di osare strumenti di conoscenza impervi e non convenienti, quali il regresso, il percorso a ritroso, l’involuzione, il ricorso all’infanzia, uscire dal genere e degenerare.

    SGUARDAZZI/RECENSIONI
    • Quanto è dura crescere
      Carlo Titomanlio ▼
    Lo sguardo di ArlecchinoLo sguardo di Arlecchino

    Elettrorivista (a)periodica di ciarlatanerie teatrali

    SGUARDAZZI - INTRALLAZZI - SDOTTORAZZI - STROMBAZZI - ARAZZI
    PROLOGO - MANIFESTO - REDAZIONE - CONTATTI

    © 2015-2021 Lo sguardo di Arlecchino
    Artwork & Web Design: Marco Magurno

    Facebook
    Mail
    RSS