Elettrorivista (a)periodica
di ciarlatanerie teatrali

  • Prologo
  • Manifesto
  • Chi (non) siamo
  • Sguardazzi
    • Sguardazzi
    • Giovinazzi
    • Archivio
  • Strombazzi
    • Comunicati
    • Consigliazzi
  • Sdottorazzi
  • Intrallazzi
    • Intrallazzi
    • Questionari arlecchini
  • Arazzi
  • Newsletter
  • Contatti
Cerca
Lo sguardo di ArlecchinoLSDAElettrorivista (a)periodica di ciarlatanerie teatrali
Lo sguardo di ArlecchinoLSDA
Lo sguardo di ArlecchinoArtist
  • Lo sguardo di Arlecchino
    • Prologo
    • Manifesto
    • Chi (non) siamo
    • Newsletter
    • Contatti
  • Sguardazzi
    • Sguardazzi
    • Giovinazzi
    • Archivio
  • Intrallazzi
    • Intrallazzi
    • Questionari arlecchini
  • Sdottorazzi
  • Strombazzi
    • Strombazzi
    • Comunicati
    • Consigliazzi
  • Arazzi
Facebook
Mail
RSS
Lo sguardo di ArlecchinoArtist
  • Lo sguardo di Arlecchino
    • Prologo
    • Manifesto
    • Chi (non) siamo
    • Newsletter
    • Contatti
  • Sguardazzi
    • Sguardazzi
    • Giovinazzi
    • Archivio
  • Intrallazzi
    • Intrallazzi
    • Questionari arlecchini
  • Sdottorazzi
  • Strombazzi
    • Strombazzi
    • Comunicati
    • Consigliazzi
  • Arazzi
Facebook
Mail
RSS
    ARCHIVIO SPETTACOLI

    L’importante è non cadere dal palco, P. Rossi (2015)

    Titolo: L'importante è non cadere dal palco
    Regia: Paolo Rossi

    con Paolo Rossi
    e con Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari
    produzione La corte ospitale

    Una lezione spettacolarizzata in cui Paolo Rossi ripercorre il meglio del suo repertorio, arricchito da aneddoti che riguardano la sua vita e il suo mestiere, svelando al pubblico quello che c’è dietro ai suoi pezzi migliori.

    Dal cabaret al Mistero buffo 2.0, attraverso Molière, Cecchelin, Jannacci, Gaber, fino ad arrivare a Shakespeare: L’importante è non cadere dal palco, un excursus sul teatro di Paolo Rossi, le battute e i personaggi che lo hanno reso grande, un omaggio ai suoi maestri e ai suoi punti di riferimento professionali e personali.

    Paolo Rossi, accompagnato in scena dalle musiche di Emanuele Dall’Aquila (al suo fianco ormai da quindici anni), ci racconta il suo teatro e la contemporaneità nel modo che da sempre lo contraddistingue: irriverente, rivoluzionario, pirotecnico, incontenibile.

    SGUARDAZZI/RECENSIONI
      Lo sguardo di ArlecchinoLo sguardo di Arlecchino

      Elettrorivista (a)periodica di ciarlatanerie teatrali

      SGUARDAZZI - INTRALLAZZI - SDOTTORAZZI - STROMBAZZI - ARAZZI
      PROLOGO - MANIFESTO - REDAZIONE - CONTATTI

      © 2015-2021 Lo sguardo di Arlecchino
      Artwork & Web Design: Marco Magurno

      Facebook
      Mail
      RSS