Diritto alla morte, “Lo Psicopompo” di Scena Verticale

Sguardazzo/recensione di "Lo Psicopompo"

-

Cosa: Lo Psicopompo
Chi: Dario De Luca, Milvia Marigliano, Scena Verticale
Dove: Lucca, Teatro del Giglio
Quando: 23/11/2021
Per quanto: 55 minuti

Voiced by Amazon Polly

Psicopompo, non molti lo sanno, è una parola inclusa nel nostro vocabolario: derivante dal greco, indica la figura che traghetta le anime dal mondo dei vivi a quello dei morti. L’esempio più celebre è quello, pure grazie all’Alighieri, di Caronte; trattandosi d’una figura archetipa, anche il cristianesimo ha il suo nocchiero nell’arcangelo Michele, che sovente l’iconografia ritrae scortatore d’anime buone sottratte al demonio.
E Michele è il nome del personaggio di
Dario De Luca nel lavoro che lo vede trino, autore, regista e attore: ne ascoltiamo, a inizio recita, la voce off, in una telefonata “logistica”, relativa a un incontro. Lo troviamo, subito dopo, in uno spazio di sapore borghese: al centro, un canapé trapuntato, quasi un arredo da seduta psicanalitica; sulla destra, un mobile-giradischi; dietro, una possente parete a cornice che delimita e dimezza il palcoscenico. Con lui, una donna bionda, signorile, sui sessanta, capelli scarmigliati, sospesa tra l’evidente sconcerto e una disperazione non dissimulabile. L’agnizione, il reciproco riconoscimento, avvenuta fuori scena: adesso è l’imbarazzo rancoroso ad avviluppare questa coppia madre-figlio, entità nucleare che chissà quale detonazione ha allontanato, forse irrimediabilmente. Il motivo dell’inattesa reunion rappresenta il cuore del dramma: Michele è un infermiere e, clandestinamente, presta servizio a coloro che vogliono porre fine a una vita resa insopportabile dalla malattia; è uno psicopompo del nostro tempo. Mai si sarebbe figurato, però, di trovarsi davanti colei che la vita gliela diede, partorendo.

Questo l’abbrivio per una scherma drammatica serratissima, a tratti violenta, eppure misurata nei toni e nei gesti: Milvia Marigliano è debordante per vibrata efficacia e profondità vocale, e il suo italiano sporcato di settentrionale disegna perfettamente questa signora acuta, sensibile, presente a sé quanto decisa a farla finita, pur in assenza di malattia terminale. Il testo qui s’acumina: Michele s’oppone, dice, giustamente, di non essere un assassino, che il suo lavoro, ancorché illegale, è misericordioso, perché pone fine a sofferenze indicibili. Ma soltanto la medicina può arrogarsi il diritto di definire quali siano o meno le sofferenze dicibili? Questione spinosa, divenuta centrale nella nostra realtà pandemica.

Emergono traumi più o meno rimossi, la morte del fratello maggiore Gabriele (altro nome d’arcangelo…), violinista, e la musica irrompe sia nello spazio teatrale (l’ouverture di Also Sprach Zarathustra di Richard Strauss, tema cardine di 2001 Odissea nello spazio, titolo persino citato da Michele, e Music for Airports, di Brian Eno) sia su pagina, giacché ogni scena è introdotta da un’indicazione di andamento musicale. E lo spazio si modifica, a vista, coi due che spostano la parete di fondo, prima inclinandola di lato rispetto all’asse del proscenio, poi collocandola parallelamente a quest’ultimo, sorta di cornice entro cui si svolge la scena finale, dato che gli attori recitano dietro a quello che si rivela un velo. Le soluzioni visive, coerenti e azzeccate, traducono la dimensione asfittica del dramma e l’insostenibilità del finale, che sembra necessitare l’allontanamento implicito e all’inquadramento di secondo grado (l’arco scenico è cornice già di per sé) e alla schermatura. La scelta esiziale si compie, così come un ultimo, estremo e fuori tempo massimo riavvicinamento tra i due, quasi a sfidare l’ineluttabile solitudine della morte.

Applausi per un lavoro denso che inaugura Lucca Visioni, rassegna proposta dal Teatro Del Carretto, unica offerta di teatro contemporaneo in una città che pare condannata all’intrattenimento.

VERDETTAZZO

Perché:
Se fosse... un saluto sarebbe... un addio

Locandina dello spettacolo



Titolo: Lo Psicopompo

scritto e diretto da Dario De Luca
con Milvia Marigliano e Dario De Luca
assistenza alla regia Gianluca Vetromilo
disegno luci Dario De Luca
suono Hubert Westkemper
programmazione Max-MSP Mattia Trabucchi
luci Mario Giordano
fonica Matteo Fausto Costabile
costumi e oggetti di scena Rita Zangari
produzione Scena Verticale


Un uomo e una donna, chiusi in casa, si confrontano sulla morte, sul desiderio di morte. Sia in maniera teorica che come fatto concreto. I due non sono estranei ma una coppia, un certo tipo di coppia, unita da un rapporto importante, intimo. Lui è un infermiere che, in maniera clandestina, aiuta malati termi¬nali nel suicidio assistito e lei è una professoressa in pensione. Il dialogo si dipana in una dialettica serrata ma placida, come una nevicata, anche intorno a riflessioni sulla musica classica, presenza costante nelle loro vite. I due, con i loro rapporti interpersonali complicati, già minati da una sciagura del passato che fa da sfondo alle loro vite, si troveranno ad essere testimoni del mistero della morte e a contemplare l’abisso.

Igor Vazzaz
Toscofriulano, rockstar egonauta e maestro di vita, si occupa di teatro, sport, musica, enogastronomia. Scrive, suona, insegna, disimpara e, talvolta, pubblica libri o dischi. Il suo cane è pazzo.