Oscar De Summa in prima nazionale al Teatro Fabbrichino di Prato con “La Cerimonia”

-

Prato, Teatro Fabbricone;
di e con Oscar De Summa
PRIMA NAZIONALE

In prima nazionale a Prato, da venerdì 24 marzo a domenica 9 aprile al Teatro Fabbrichino debutta LA CERIMONIA, primo spettacolo di una nuova trilogia di OSCAR DE SUMMA che indaga le sedimentazioni del mito nella nostra società contemporanea (feriali ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30, lunedì 27 marzo e lunedì 3 aprile riposo).

Prodotto dal Teatro Metastasio di Prato, lo spettacolo scandaglia la nostra intimità alla ricerca dei significati dei miti fondanti che non siamo stati capaci di accogliere, e quindi comprendere, e che abbiamo trasformato con interpretazioni contemporaneo-riduzionistiche dell’esistenza. I personaggi che rivestono i miti non sono reali né relativi a un’epoca o a una cultura, sono piuttosto funzioni rintracciabili in ogni storia, in ogni parte del mondo e del tempo. Là dove non si è capaci di rintracciare i significati archetipi di tali funzioni, gli insegnamenti primigeni dei miti operano dentro il corpo e la coscienza contemporanea creando aberrazioni, degenerando in forme anomale.

Autore, regista e interprete, accompagnato sulla scena da Vanessa Korn, Marco Manfredi e Marina Occhionero, per LA CERIMONIA,Oscar De Summa è partito dal mito di Edipo considerando che la sua storia rivela e risolve alcuni tra i tabù più forti della cultura contemporanea, come il ruolo fondamentale che ancora detiene il rito di passaggio dall’infanzia all’età adulta, alla comunità. Lavorando sulle relazioni padre-madre-figlio-società, sulla base di centinaia di interviste realizzate con altrettanti teenagers, De Summa ha indagato i modi in cui il disagio adolescenziale spesso si riversa in atti di violenza, pornografia, anoressia e atteggiamenti anaffettivi.

Con la sua cifra beffarda e autoironica piena di pathos e intelligenza, in perfetto equilibrio tra comico e tragico, De Summa ambienta la storia de LA CERIMONIA a fine anni 90 scandendola con una potente colonna sonora (si spazia tra Skunk Anansie, Moby, Radiohead, Green Day, Massive Attack, Manu Chau, Portishead, Tori Amos, e altri).

Sulla scena, dando carne al personaggio dell’adolescente Edi, De Summa racconta il mito per capire la cronaca. Si legge infatti sulle note di regia: “Cos’è che ci muove, che ci fa scegliere, che ci fa andare verso qualcosa o qualcuno, nonostante noi? Qual è la cosa irrinunciabile della quale non possiamo fare a meno, al di là di tutto? Quella cosa che sottende alle nostre scelte? Quelle scelte che ci impongono di dire: non potevo fare diversamente? Edi è una ragazza normale, con una vita normale. Non fa niente di veramente sbagliato ma neanche niente che la identifichi con un primato. Non si distingue in nessuna graduatoria, sia essa declinata al bene o pericolosamente al male. Ha una vita sociale sufficiente, un buon rendimento a scuola, nessuna brutta compagnia la induce a nessuna pericolosa esperienza. Galleggia dolcemente sulla superficie della vita. Al di là della normale confusione che può avere una ragazza ancora adolescente, non si sente attratta davvero da nessuna cosa, nessuna situazione, nessun vero desiderio. Una hikikomori che si ritira dalla vita ancora prima di averla sperimentata. La sua non è un’apatia generalizzata e generazionale che risponde al nome di capriccio, ma una vera e propria mancanza che trova la sua motivazione in un’assenza. Avere tutte le possibilità corrisponde a non averne nessuna se non vi è una regola, un limite che definisce il contorno della scoperta e del superamento, che sprigiona l’adrenalina proprio in questo superamento, che ci rivela nella ricerca, proprio perché ci obbliga ad andare oltre il conosciuto, e mettendoci in gioco ci rivela a noi stessi. Analizzando il mito di Edipo ci accorgiamo che il padre, il nome del padre, inteso come funzione, che deve e vuole creare la mancanza, la ferita, ha il compito preciso di impedire il soddisfacimento dell’incontro del figlio con la madre; di interrompere il rapporto simbiotico tra i due. Proprio quel padre che tanto abbiamo odiato, noi che ora dovremmo essere i padri, proprio quel padre è ora l’assente inaccettabile. Diventando non più la legge ma l’amico del figlio, il suo antagonista nel quotidiano. Ha negato al figlio la sacrosanta ribellione generatrice dell’identità. Così tutto resta uguale a tutto e allora non c’è più motivo di scegliere, non c’è più desiderio, non c’è più quella passione che sa sempre portarci oltre noi stessi nel paradosso fondante della perdita che stabilisce l’identità. E qui il mercato capitalista ha avuto la sua intuizione più diabolica sostituendosi alla legge e inasprendo un desiderio piccolo di oggetti che per definizione non riusciranno mai a creare esperienza e crescita, rischio e soddisfazione. Nessun telefono nuovo, per quanto sofisticato, potrà prendere il posto dello sguardo del padre”.

Dopo le repliche a Prato lo spettacolo sarà in scena al festival Primavera dei Teatri a Castrovillari.

Ulteriori Informazioni: (ticka.metastasio.it), o in biglietteria

Prezzi biglietti
intero: € 15,00
ridotto soci Coop: € 12,00
ridotto convenzioni/over65: € 10,00
ridotto under25: € 5,00
ridotto disocc/cassint: € 6,00

Il servizio NAVETTA dalla Stazione di Porta al Serraglio al Fabbricone (A/R) può essere acquistato fino a 2 giorni prima dell’evento
NAVETTA Porta al Serraglio/Fabbricone: Acquistando on-line il biglietto per uno spettacolo al Fabbricone, sarà possibile comprare congiuntamente anche il ticket navetta dalla Stazione di Porta al Serraglio al Fabbricone (andata e ritorno) al prezzo forfettario di 2 € (servizio dedicato agli spettatori che raggiungeranno Prato in treno).

Ultimi sguardazzi

- Réclame -spot_imgspot_img

Ultime cose